Caso Studio 9 Estetista in rivoluzione

Sintesi del Caso Studio:

Un’estetista e parrucchiera di medie dimensioni nel Lazio ha avviato un progetto di trasferimento e ampliamento della propria sede con l’obiettivo di migliorare le performance del team. Ha collaborato con Sercom.R per supportare non solo la ristrutturazione fisica ma anche la riorganizzazione e lo sviluppo del personale. Attraverso interviste e analisi dei dati, Sercom.R ha progettato un “Nuovo Salone” di alta qualità, mantenendo gli standard del proprietario e promuovendo innovazione.

Durante i lavori, Sercom.R ha applicato tecniche di business coaching per motivare e coinvolgere i dipendenti, ha aggiornato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e ha organizzato corsi di formazione sulla sicurezza. L’apertura del salone è prevista per dicembre, ma gli appuntamenti sono già esauriti fino a marzo dell’anno successivo. Questo entusiasmo ha portato il proprietario a cercare nuovo personale e ampliare l’area di attività, creando un valore significativo per il team e per Sercom.R, che riconosce la replicabilità del progetto in altre situazioni simili.

Indicazioni per Procedere:

  1. Monitoraggio e Feedback: Continuare a monitorare l’implementazione del progetto e raccogliere feedback dai membri del team. Questo aiuta a identificare eventuali aree di miglioramento e rafforzare il senso di appartenenza.
  2. Formazione Continua: Proseguire con la formazione del personale, non solo sulla sicurezza, ma anche su competenze tecniche e relazionali. Questo migliorerà ulteriormente le performance e l’efficacia del team.
  3. Marketing e Promozione: Iniziare a pianificare campagne di marketing per il salone, sfruttando il buzz creato dalla chiusura degli appuntamenti. Utilizzare social media e testimonianze dei clienti per attrarre nuova clientela.
  4. Espansione Strategica: Considerare ulteriori opportunità di espansione in base ai risultati iniziali. Valutare possibili partnership o collaborazioni con altre attività complementari per attrarre un pubblico più ampio.
  5. Documentazione e Ripetibilità: Creare un documento di best practices dettagliato del processo seguito, in modo che possa essere replicato in altre realtà. Questo potrà includere linee guida su coaching, formazione, e strategie di marketing.
  6. Valutazione dei Risultati: Stabilire metriche di successo per valutare l’impatto del progetto sul business e sul morale del team nel lungo periodo.

Procedendo in questo modo, potrai massimizzare i risultati del progetto attuale e prepararne il terreno per futuri successi e iniziative espansive.

Risultati ottenuti
L’ apertura fatta ai primi di Dicembre è stata un vero successo …. Durante l’ open-day abbiamo esaurito gli spazi disponibili per tutto il mese e …..gli appuntamenti hanno riempito l’ agenda fino a marzo 2015